La pratica della Mindfulness attraverso la respirazione consapevole già da qualche anno è stata inserita in molti istituti, dalle preschool alle scuole superiori, negli Stati Uniti, nei paesi anglofoni e nelle virtuose scuole del nord Europa, con alcune sperimentazioni di successo anche in Italia. Diverse ricerche hanno dimostrato i benefici della meditazione per il benessere di adulti e bambini a livello emotivo, cognitivo e comportamentale.
La Mindfulness allena a prestare attenzione e alla presenza mentale, contrasta la dispersione scolastica, migliora i processi cognitivi, l’attitudine al pensiero critico, la creatività, migliora l’equilibrio emotivo sviluppando maggior autoconsapevolezza e autocontrollo.
Anche le relazioni tra i colleghi, così come le relazioni educative alla base dell’apprendimento, possono godere dei benefici della Mindfulness. Questa pratica promuove la socializzazione, l’empatia, la fiducia, il calore, la gentilezza, la comprensione e l’accettazione, il supporto positivo e incondizionato, tutti elementi fondamentali per una relazione di qualità tra insegnante e allievo.
Alla luce di quanto è stato dimostrato negli ultimi anni, il Miur ha integrato nel catalogo della formazione dei docenti un corso proprio in Mindfulness Education a supporto della riduzione dello stress e dei diversi disagi fisici e psichici nella scuola.